Abuso di fiducia e licenziamento
La condotta “truffaldina” tenuta dal lavoratore che si assenti dal lavoro, con modalità tali da farlo ritenere del tutto privo di responsabilità rispetto alle mansioni
La condotta “truffaldina” tenuta dal lavoratore che si assenti dal lavoro, con modalità tali da farlo ritenere del tutto privo di responsabilità rispetto alle mansioni
In tema di lavoro a tempo parziale, il licenziamento intimato al lavoratore per superamento del periodo di comporto non rientra nella previsione di nullità sancita
“I fatti su cui si fonda il provvedimento sanzionatorio devono coincidere con quelli oggetto dell’avvenuta contestazione … sicché sussiste una modifica della contestazione disciplinare solamente
“Il licenziamento motivato dall’esigenza di trasformazione del part time in full time o viceversa va ritenuto ingiustificato alla luce dell’art. 8,1 comma d.lgs. 81/2015; mentre
La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (c.d. NASpI), istituita dall’art. 1, D. LGS. 4 marzo 2015, n. 22 (concernente “Disposizioni per il riordino della normativa
La revoca del licenziamento costituisce un diritto potestativo del datore di lavoro che determina il ripristino ex tunc del rapporto, senza necessità di una manifestazione
È legittimo il licenziamento del lavoratore che abbia diffuso tramite il social network “Facebook” affermazioni diffamatorie nei confronti del datore di lavoro e dei vertici
“In tema di licenziamento per giusta causa, la modesta entità del fatto addebitato non va riferita alla tenuità del danno patrimoniale subito dal datore di
L’attività compiuta in costanza di malattia è consentita solo se, valutata in relazione alla natura ed alle caratteristiche della infermità denunciata ed alle mansioni svolte
EBiPS – Ente Bilaterale Nazionale Pluri Settore – Organismo Paritetico
Per i lavoratori e i datori di lavoro
Indirizzo: Piazza Augusto Lorenzini 23, 00149 Roma (RM)
Tel: 06.92917932
Codice Fiscale: 96586810580
Servizio Clienti: info@ebips.it
Amministrazione: amministrazione@ebips.it